Alps - Alpes - Alpi - Alpen - Alpe

Homoalpinus

Partizione delle Alpi in 220 gruppi - Division des Alpes en 220 groupes
Giovanni Bertoglio / Giovanni De Simoni (Bollettino dell'A.I.C - n 46. Napoli 1979)

Présentation par les auteurs : « Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema alpino »

- « Les noms et les limites des grandes parties des Alpes » ont été codifiés en 1926 par le Comité géographique national italien après une étude faite par une commission officielle qui a introduit pour la première fois quelques règles utiles et précises, là ou jadis régnait le désordre.

Comme tout le monde sait, il existe encore une grande confusion qui perdure en s'aggravant, dans la manière d'interpréter les grandes limites de cette division, parfois en contradiction les unes avec les autres. D'où le recours à une découpe en massifs mineurs, qui a un intérêt aussi bien d'un point de vue Iocal et régional que plus général, spécifiquement à caractère touristique, skiistique et alpinistique.

Les auteurs, sans modifier la division faite en 1926 et tenant compte de ce qui a été publié à ce jour, de ce qui est encore en usage et de la réalité géographique des Alpes, se sont fixé une meilleure et plus profonde réorganisation en divisant les Alpes en 220 groupes, dont la présente étude en suggère les frontières et les noms, montrant leur répartition dans les 14 tableaux ci-joints.

Summary : « Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema alpino »

- « Names and boundaries of the large parts of the Alps » were codified in 1926 by the Italian National Geographical Committee after a study-research made by an official Commission which introduced for the first time some useful and specific rules, eliminating in so doing the pre-existing disorder.

But within the large Iimits of this division - as everybody knowns - it still exists a great anarchy of arbitraI uses, which often are in contrast with one another. The negative results of that are now becoming worse for the prevailing use, both for Iocal and regional reasons and for general interest of touristic, alpine and ski nature, of the smoller parts - or groups - of the Alps.

The Authors, without modifying the division made in 1926 and taking into consideration what has been published so far, what is still in use and the geographical reality of the Alps, have in mind a better and deeper reorganization by dividing the Alps in 220 groups, of which this study suggests thelr boundaries and names, showing their distribution in the annexes 14 Tables.


Giovanni Bertoglio / Giovanni De Simoni

3 PARTIES - 27 SECTIONS - 220 GROUPES

Occidentali
Centrali
Orientali

Noms
Descriptions
-
-
-
Divisions des Alpes
ALPI OCCIDENTALI
 
I
Alpi Marittime        
1
Prealpi Liguri        
2
Alpi Liguri        
3
Gruppo del Clapier        
4
Prealpi del Nizzardo
       
5
Serra dell'Argentera        
6
Alpi del Varo
Lìnea Col de Salèses/T. Tinea (la Tinée) Col de Moutiers/T. Bachelard.
     
II
Alpi di Provenza    

 
7
Gruppo dei Trois Évêchés (o Tre Vecovadi)      
8
Gruppo dei Monges        
9
Gruppo dell'Asse        
III
Alpi Cozie        
10
Gruppo del Chambeyron        
11
Gruppo del Monviso        
12
Catena del Parpaillon        
13
Monti della Germanasca        
14
Catena dell'Assietta        
15
Gruppo di Rochebrune        
16
Gruppo del Chaberton        
17
Gruppo del Tabor        
18
Gruppo del Galìbier        
19
Gruppo d'Ambin
       
IV
Alpi del Delfinato        
20
Gruppo des Grandes Rousses (o delle Guglie d'Arva)      
21
Massiccio del Pelvoux        
22
Massiccio del Champsaur        
23
Gruppo del Taillefer (o Tagliaferro)      
24
Catena di Belledonne        
V
Alpi Graie        
25
Gruppo del Rocciamelone        
26
Gruppo delle Levanne        
27
Massiccio della Vanoise (o Vannesa)      
28
Monti di Bellachat        
29
Gruppo della Grande Sassière        
30
Gruppo del Gran Paradiso        
31
Gruppo del Rutòr        
32
Gruppo del Berio Bianco        
33
Gruppo del Monte Bianco        
34
Massiccio di Beaufort
(o Belforte) oltre la linea T . des Glaciers/Col de la Croix du Bonhomme/CoI du Bonhomme/Bon Nant
     
VI
Prealpi di Provenza          
35
Gruppo dei Plans (o Piani)      
36
Gruppo di Beausoleil        
37
Gruppo deIl'Esterel        
38
Catena della Sainte Victoire        
39
Catena della Sainte Baume        
40
Gruppo dei Mori (o Monts des Maures)      
VII
Prealpi del Delfinato        
41
Gruppo del Devoluy        
42
Monti del Vercors (oltre Ia linea de la Croix Haute/Hebron)      
43
Monti delle Baronnies (o Baronie)      
44
Monti di Vaucluse
(o Valchiusa) al di là del solco T. Ouvèze/T. Toulourenc/CoI Macuegne/Col Pigière/T. Jabron
     
45
Catena del Lubéron        
VIII
Prealpi di Savoia        
46
Gruppo des Bornes        
47
Gruppo dei Bauges        
48
Gruppo della Grande Chartreuse (o della Certosa)      
49
Gruppo delle Aiguilles Rouges
sino alla linea T. Giffre/T. Foron/Col des Gets/F. Drance/Col de Coux/T. Vièze)
     
50
Monti del Chiablese        
ALPI CENTRALI
 
IX
Alpi Pennine        
51
Gruppo della Grande Rochère        
52
Monti del Gran Combin        
53
Monti della Valpellina        
54
Gruppo d'Arolla        
55
Gruppo della Dent Blanche        
56
Monte Cervino        
57
Gruppo del Monte Rosa        
58
Gruppo del Mischabel O come detto localmente, del Missobla      
59
Gruppo d'Andolla        
60
Prealpi Biellesi Oltre la linea Dora Baltea/ T. Hel1ex/T. Loo/ T. Sorba/F. Sesia)      
61
Prealpi Cusiane        
X
Alpi Lepontine        
62
Gruppo del Monte Leone        
63
Gruppo del Basodino        
64
Monti di Onsernone        
65
Monti della Laurasca        
66
Gruppo di Campotencia        
67
Monti di Verzasca A sud della linea Val Broglio/ Val di Prato/Forcella Sud di Soveltra/Val Chironico      
68
Monti del San Gottardo        
69
Monti di Santa Maria        
70
Gruppo dell'Adula        
71
Monti di Stossàvia
(o Safiental)      
72
Catena Mesolcina        
XI
Alpi Bernesi        
73
Gruppo del Damma        
74
Gruppo d 'Aleccio (Aletsch, o della Jungfrau)      
75
Wildgruppe (o Monti Selvaggi)      
76
Gruppo dei Diablerets (Diavoletti)      
77
Gruppo della Tornetta        
78
Gruppo del Titlis        
79
Gruppo dell'Uri Roth Stock        
XII
Alpi di Glarona        
80
Gruppo del Rusèin (Tödigruppe)      
81
Gruppo del Glärnisch        
82
Gruppo del Ross Stock        
83
Monti di Sardona
(o Grauhörnergruppe)      
XIII
Alpi Retiche        
84
Monti d'Avero        
85
Catena dell'Albula        
86
Monti della Silvretta        
87
Monti di Samagnone (Samignùn, Samnaun)      
88
Gruppo del Ferwall        
89
Monti del Reticone
(Rhætikon)      
90
Monti della Plessura (Plessurgebirge)      
91
Gruppo del Bernina        
92
Monti del Màsino        
93
Gruppo di Cassana        
94
Gruppo dei Piazzi        
95
Monti di Fraéle        
96
Gruppo dell'Ortles        
97
Monti d'Anàunia        
98
Gruppo di Pietra Rossa        
99
Gruppo dell'Adamello        
100
Gruppo del Brenta        
101
Gruppo del Sesvenna        
102
Gruppo della Pala Bianca (o della Wildsptize, detto pure delle Oetztaleralpen)      
103
Gruppo dell'Altissima (o della Hochwildsptize)      
104
Giogaia di Tessa        
105
Gruppo del Pan di Zucchero (o Ziickerhütl)      
106
Monti Sarentini        
107
Gruppo dello Stubai (o Stubaieralpen)      
XIV
Prealpi Lombarde        
108
Gruppo del Camoghè        
109
Gruppo del Tàmaro        
110
Gruppo del Generoso        
111
Monti del Varesotto        
112
Monti di Valassina (o dell'Alta Brianza, o Triangolo Lariano)      
113
Catena Oròbia        
114
Gruppo dei Campelli        
115
Gruppo del Resegone        
116
Gruppo delle Grigne        
117
Gruppo dell'Arera        
118
Gruppo della Presolana        
119
Gruppo del Formico        
120
Gruppo della Concarena        
121
Monti Trumpilini        
123
Gruppo del Cadria        
122
Monti di Valvestino        
124
Gruppo del Bondone        
125
Gruppo del Baldo        
XV
Prealpi Bernesi        
126
Gruppo del Dente di Lys        
127
Prealpi Romande        
128
Gruppo del Vanil Noir        
129
Prealpi della Simme (o Catena dell'Ochsen)      
130
Prealpi di Friburgo        
131
Prealpi dell'Aare        
132
Gruppo degli Emme        
133
Gruppo del Napf        
134
Gruppo del Pilato        
XVI
Prealpi Zurighesi        
135
Gruppo del Wäggithal        
136
Gruppo del Myten        
137
Prealpi di di Argovia        
138
gruppo del Kurfürsten        
139
Prealpi del Tœss        
140
Gruppo del Säntis        
XVII
Prealpi Bavaresi        
141
Prealpi del Lech (o di Licia o Lechtaleralpen)      
142
Prealpi del Bregenz (o del Vorarlberg (Bregenzer Wald)      
143
Gruppo del Hochvogel (Allgäuer Alpen e Tannheimer Gruppe)      
144
Gruppo del Wetterstein (Wettersteingebirge e Miemingerkette)      
145
Monti dell'Ammer        
146
Gruppo del Karwendel        
147
Gruppo del Sonnwend (o del Rofangebirge)      
ALPI ORIENTALI
 
XVIII
Alpi Noriche        
148
Catena della Croda (o Tuxer Hauptkamm)      
149
Gruppo del Tux (Tuxer voralpen)      
150
Monti Aurini
(limitati a est dalla linea Krimmler Ache/ Krimmler Törl/Gh. di Obersulzbach/Maurer Törl/Maurer B/Isel B/ Dabar B/Schwarzes Törl/ Törle B/Schwarzach/Stallcr Alm B/Passo di Stalle/Rio d'Anterselva)
     
151
Gruppo del Gran Veneziano (Gross Venediger)      
152
Monti di Casies (o Defereggengebirge)      
153
Gruppo del Granat        
154
Gruppo del Gran Campanaro (Gross Glockner)      
155
Gruppo dello Schober        
156
Gruppo del Kreuzeck        
157
Gruppo della Montagna d'Oro
(o Goldberg Gruppe) sino al solco Gasteiner Ache/ Nassfelder B/Weissen B/Valico deI Nieder Tauern/Tauern Graben/Mallnitz Bach
     
158
Gruppo dell'Ankogel (Ankogel Hochalmspitze Gruppe)      
159
Gruppo del Mosermanndl (o Radstädter Tauern)      
160
Gruppo del Hoch Golling (Schladminger Tauern)      
161
Gruppo del Wölz (Wölzer Tauern)      
162
Gruppo di Rottenmann (Rottenmanner Alpen)      
163
Gruppo del Gurk (Gurktaler Alpen e parte occid. delle Lavanttaler Alpen)      
XIX
Alpi Dolomitiche        
164
Dolomiti di Sesto        
165
Gruppo del Cristallo        
166
Gruppo Antelao-Sorapis        
167
Gruppo della Croda Rossa        
168
Gruppo delle Tofane        
169
Dolomiti di Zoldo        
170
Gruppo del Sella        
171
Gruppo delle Odle        
172
Gruppo del Pùtia        
173
Gruppo del Sassolungo (linea Rio di Val Duron/Sella della Cresta/Rio Saltària)      
174
Gruppo del Catinaccio        
175
Gruppo del Latemar        
176
Gruppo della Marmolada        
177
Gruppo delle Pale di San Martino        
178
Gruppo di Cima d'Asta e Lagorai        
179
Monti di Feltre (o Catena delle Vette)      
XX
Alpi Carniche        
180
Catena Càrnica        
181
Catena della Zeglia        
182
Catena Brentoni-Pesarine        
183
Monti di Sàuris        
184
Gruppo dell'Arvenis        
185
Monti di Moggio
(a sud della linea Rio Pontalba/Forcola di Luis/Rio Minisschitte/T. Chiarsò d'Incarolo/R. Tuica/ Passo di Pradolina/R. Pontebbana)
     
XXI
Alpi Giulie        
186
Gruppo del Montasio        
187
Gruppo del Canino        
188
Gruppo del Tricorno (Triglav, o di Boinisca)      
189
Gruppo del Nevoso (o Monti della Carniola)      
XXII
Prealpi Venete        
190
Gruppo degli Altipiani        
191
Piccole Dolomiti        
192
Monti Lessini (a sud dei Passi Pettica e Lora)      
193
Gruppo del Grappa        
194
Monti Clautani        
195
Gruppo del Cavallo        
196
Monti del Soligo        
197
Monti dell'Arzino        
198
Prealpi Giulie        
XXIII
Prealpi Carsiche        
199
Prealpi Carsiche        
XXIV
Prealpi Salzburghesi        
200
Prealpl di Kitzbühel Kitzbühel Alpen      
201
Gruppo del Kaisergebirge        
202
Gruppo dello Steinberg        
203
Prealpi di Berchtesgaden        
204
Gruppo del Tennengebirge        
205
Gruppo del Dachstein        
206
Prealpi di Salisburgo        
207
Prealpi dell'Ager (Höllengebirge)      
XXV
Prealpi Austriache        
208
Prealpi dell'Enns (Ennstaler Alpen e Eisenerzen Alpen)      
209
Gruppo del Totes Gebirge        
210
Prealpi dello Steyr        
211
Gruppo del Hochschwab        
212
Gruppo del Veitsch (Veitsch Alpe)      
213
Gruppo del Rax (Rax Alpe e Schnee Alpe)      
214
Prealpi dell'Erlauf (Ybbstaler Alpen, Mariazeller Alpen, Lillienfeder Alpen)      
215
Gruppo dello Schneeberg        
XXVI
Prealpi di Stiria        
216
Gruppo del Lavant        
217
Prealpi del Raab (Cetische Alpen)      
XXVII
Prealpi di Caravanche        
218
Catena del Velki Stol (Hochstuhl)      
219
Gruppo del Grintavec (Steiner Alpen e Monti del Sann, Kamniske Alpe)      
220
Gruppo del Pohorje (Bachergebirge)      
Giovanni Bertoglio / Giovanni De Simoni
 
3 PARTI - PARTIES
Occidentali
Centrali
Orientali
27 SEZIONI - SECTIONS
Noms équivalents

A

 

L

 

P

 

E

 

S

ALPI OCCIDENTALI
     
OCCIDENTALI
I
Alpi Marittime Alpes maritimes (zone géographique)
OCCIDENTALI
II
Alpi di Provenza Alpes de Provence
OCCIDENTALI
III
Alpi Cozie Alpes Cottiennes
OCCIDENTALI
IV
Alpi del Delfinato Alpes du Dauphiné
OCCIDENTALI
V
Alpi Graie Alpes Gréés
OCCIDENTALI
VI
Prealpi di Provenza Préalpes de Provence
OCCIDENTALI
VII
Prealpi del Delfinato Préalpes du Dauphiné
OCCIDENTALI
VIII
Prealpi di Savoia Préalpes de Savoie
ALPI CENTRALI
   
CENTRALI
IX
Alpi Pennine Alpes Pennines
CENTRALI
X
Alpi Lepontine Alpes Lépontines
CENTRALI
XI
Alpi Bernesi Alpes bernoises
CENTRALI
XII
Alpi di Glarona Alpes de Glaris
CENTRALI
XIII
Alpi Retiche Alpes Rhétiques
CENTRALI
XIV
Prealpi Lombarde Préalpes lombardes
CENTRALI
XV
Prealpi Bernesi Préalpes bernoises
CENTRALI
XVI
Prealpi Zurighesi Préalpes zurichoises
CENTRALI
XVII
Prealpi Bavaresi Préalpes bavaroises
ALPI ORIENTALI
   
ORIENTALI
XVIII
Alpi Dolomitiche Alpes dolomitiques
ORIENTALI
XIX
Alpi Noriche Alpes noriques
ORIENTALI
XX
Alpi Carniche Alpes carniques
ORIENTALI
XXI
Alpi Giulie Alpes juliennes
ORIENTALI
XXII
Prealpi Venete Préalpes vénitiennes
ORIENTALI
XXIII
Prealpi Carsiche Préalpes karstiques
ORIENTALI
XXIV
Prealpi Salzburghesi Préalpes salbourgeoises
ORIENTALI
XXV
Prealpi Austriache Préalpes autrichiennes
ORIENTALI
XXVI
Prealpi di Stiria Préalpes de Styrie
ORIENTALI
XXVII
Prealpi di Caravanche Préalpes des Karawanken
 
   

Riassunto :

«Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema alpino» sono stati codificati nel 1926 dal Comitato Geografico Nazionale Italiano dopo lo studio di una Commissione ufficiale che ha avuto il grande merito di introdurre in materia una consuetudine ordinata dove prima regnava il disordine.
Entro le vaste maglie di tale partizione è noto, tuttavia, il perdurare di una anarchia di usi arbitrari, spesso contrastanti, le cui conseguenze si stanno aggravando quanto più frequente è oggi il ricorso a trattazioni di «gruppi» minori sia per interessi regionali e locali, sia per interessi generali specie di carattere turistico, sciatorio e alpinistico.
Gli AA, tenuta ferma la classificazione del 1926 ed esaminato quanto pubblicato in argomento, quanto in uso, e la realtà geografica alpina, si sono prefissi un riordino più penetrante con una «Partizione delle Alpi in 220 Gruppi », dei quali lo studio propone limiti e denominazioni e ne mostra la distribuzione in 14 tavole schematiche allegate.

Divisions-Subdivisions-Références bibliographiques