Alps - Alpes - Alpi - Alpen - Alpe

L'ordine delle cose

La nascita del naturalismo europeo nel suo aspetto normativo e proposizionale, avviene a metà del XVII secolo. Successivamente il Settecento conosce una vera e propria mutazione epistemologica. In una visione tipica della cultura occidentale della natura, si assiste al "Grand Partage", "The Great Divide" divisione tra lo spirito scientifico e quello pre-scientifico, suddivisione tra natura e cultura, di cui parla l'antropologo Philippe Descola (Al di là di natura e cultura). Questa divisione della natura, questa tassonomia generale del mondo, corrisponde a ciò che Michel Foucault descrive nell'opera "le parole e cose"

« Il mondo, indefinito e chiuso, pieno e tautologico della somiglianza, viene a trovarsi dissociato e come aperto nel suo centro: su un orlo, si troveranno i segni divenuti strumenti dell'analisi, indici dell'identità e della differenza, principi dell'ordinamento, chiavi per una tassonomia; e sull'altro, la somiglianza empirica e mormorante delle cose, la similitudine sorda che al disotto del pensiero fornisce la materia infinita delle partizioni e delle distribuzioni. Da un lato, la teoria generale dei segni, delle divisioni e delle classificazioni; dall'altro il problema delle somiglianze immediate, del moto spontaneo dell'immaginazione, delle ripetizioni della natura. Fra i due, i nuovi saperi che trovano il loro spazio in questa distanza aperta. »

Le montagne non sfuggiranno a questi principi di classificazione sistematica.

Introduzione

Come i confini, la divisione interna delle Alpi, qualunque sia il criterio scelto è un vecchio problema nella descrizione del ambito d'applicazione della sistematizzazione delle Alpi e spesso trattato in modo molto diverso in base a vari autori, nonché ogni nazione alpina. Molti geografi hanno evidenziato la spinosa questione della definizione delle Alpi così come i loro limiti. Si può concordare con il geografo Werner Bätzing che sottolinea che "non esiste un'unica definizione ufficiale delle Alpi ..." e aggiunge: "... anche la questione della divisione interna non è deliberata per consenso ". Questo è vero per tutte le montagne.

Lo scopo di questo studio è quello di confrontare i molteplici concetti e sfumature esistenti ponendosi in una prospettiva storica (concetto e metodo o senza). Nel nostro caso, tale lavoro di nomenclatura è una oggettivazione dello spazio alpino. Ma è interessante notare che oggi, una descrizione sistematica della catena, gruppo per gruppo, non è un esercizio d'obligo nelle sintesi dedicate alle Alpi come quelli di Paul Guichonnet, Paul Messerli, Werner Bätzing o Rémy Knafou.

Sebbene gran parte di queste suddivisioni siano orografiche, alcuni considerano altri criteri, quali confini amministrativi, geologiche, biogeografiche, ecologiche o sono caratterizzati da aree naturali, tra cui il clima, la vegetazione, l'idrografia, geomorfologia o con caratteristiche geo-antropologiche.

Per quanto riguarda l'orografia, al momento, non esistono norme per la classificazione del sistema Alpino. Se si cerca di creare un standardizzato, si può certamente trovare molti elementi comuni nelle diverse suddivisioni presente in questa voce, ma la citazione del cartografo Eduard Imhof, geografo svizzero, in occasione della richiesta di un suo parere sui limiti geografici delle Prealpi Svizzere verso il Mittelland, « ogni suddivisione orografica, pur ottenendo l'approvazione di alcuni geografi, è normalmente contestata da altri » illustra perfettamente la difficoltà di trovare un consenso.

Note sulle suddivisioni orografiche

In generale, le principali suddivisioni differiscono in tre modi:

1. In primo luogo, l'esame dei limiti orografici puri e in secondo luogo, i confini orografici e geologici misti.
2. L'uso di un processo definito di un metodo specifico, soprattutto Strzygowski, Mang, NRS e Mattmüller o senza metodo.
3. Il principio di due o tre sezioni principali (Alpi Occidentali e Orientali o, Alpi Occidentali, Centrali e orientali) nel caso di suddivisioni confuse.

I sistemi di montagna sono oggetti orografici caratteristici della superficie del pianeta.
Geologicamente parlando, una catena montuosa è la parte superiore di un orogene(*) o, se volete, una regione rialzata e piegata della crosta terrestre.
Notiamo che anche se questa parte superiore alla fine si erode, in modo che la superficie di questo orogene diventasse una pianura, l'orogene esisterebbe ancora.

I continenti sono composti da orogeni, almeno uno, quindi il continente e l'orogene sono più o meno gli stessi, anche se non ci sono montagne, e anche se il continente è sotto il mare!
Possiamo quindi constatare che un orogene non ha sempre un legame con una catena montuosa.

Nel caso specifico di una suddivisione orografica, è chiaramente sbagliato prendere in considerazione gli aspetti geologici di una catena montuosa. I geologi seri non lo farebbero, perché sanno che i confini geologici, siano essi di natura litici o tettonici, non sono sempre identici ai confini tra due montagne.
Diciamo che la suddivisione di una catena montuosa è un problema di separazione tra due montagne.

Alcune fasi importanti

Sin dai tempi antichi, in particolare durante il periodo dell'impero romano, le Alpi sono suddivisi in province, ma è veramente il XVI secolo che Josias Simler, un pioniere nel campo, cerca di constituire un territorio d'insieme coerente.

Tuttavia, questi problemi hanno cominciato ad essere studiati dalla metà del XVIII secolo, e più in dettaglio nel XIX secolo, con l'arrivo nelle montagne, in un momento di evoluzione della scienza, scienziati viaggiatori. Più tardi, con il turismo e l'emergere delle guide topografiche (individualizzazione dei massicci) il lavoro di nomenclatura dei gruppi di montagna occupa un posto di prima piano.

Durante questo periodo, i massicci sono ragruppati intorno a criteri definiti da una letteratura che considera le antiche province romane. Allo stesso modo, la toponimia vernacolari dei gruppi non è necessariamente legata alla vetta più alta.

Bipartizione e tripartizione

Da un punto di vista generale, si utilizza il concetto di base di due principali regioni geografiche, Alpi Occidentali e Alpi Orientali, d'ispirazione geologiche, e più frequentemente utilizzati dagli autori tedeschi e austriaci. Un'altra proposta è quella di suddividere le Alpi in 3 parti: Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali. Spesso le Alpi centrali non sono altro che le Alpi Svizzere.

Queste proposte non hanno un metodo sempre ben definito.

VARIE DIVISIONI DELLA ALPI DALL'ANTICHITÀ FINO A OGGI:

CINQUECENTO

SETTECENTO

  • 1779 : HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE  (Voyage dans les Alpes)

OTTOCENTO

NOVECENTO

XXI secolo

Suddivisioni amministrative

Suddivisioni ecologiche


Special thanks to Dr. Roderich Mattmüller for his advice, support, documentation and confidence.

Note*:

orògene (od orògeno) [(pl. -i) Comp. di oro- montagna e -gene o -geno] Nella geologia, area allungata della crosta terrestre, caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni) e sede di un ciclo orogenetico. I rilievi vulcanici e le catene intracratoniche non sono orogeni.