Il turismo alpino ai tempi del virus
IL TURISMO ALPINO AI TEMPI DEL VIRUS (Intervista CIPRA)
La crisi che stiamo vivendo mette finalmente in evidenza le ricorrenti domande che la frequentazione turistica solleva in generale e in particolare nei territori alpini.
Infatti, il problema fondamentale sta nell'equilibrio tra l'uso intensivo delle grandi stazioni di sport invernali, che mette in pericolo l'equilibrio ecologico, e un numero insufficiente di visitatori per far vivere alcune zone alpine.
Il geografo Werner Bätzing studia da tempo questo fenomeno in due comuni collocati ai due estremi della catena, Sambuco in Piemonte (Italia) e Bad Gastein nel Land di Salisburgo (Austria).
La crisi di Covid-19 ha portato alla chiusura prematura delle stazioni di sport invernali, come pensare allora il futuro turistico, una delle principali fonti di reddito dell'arco alpino ?
La domanda è stata posta a Stefanie Pfahl, capo del Dipartimento del turismo e dello sport della BMU, il Ministero federale tedesco per l'ambiente, la conservazione della natura e la sicurezza nucleare.
Il secondo esperto intervistato è Christian Baumgartner. Insegna e fa ricerca sul turismo sostenibile all'Università dei Grigioni/CH ed è vicepresidente della CIPRA International.
L'intervista è stata condotta dai rappresentanti della CIPRA Michael Gams e Paul Froning.
La promiscuità nelle grandi località come le aree urbanizzate è un terreno fertile per questa malattia. È uno degli eccessi del turismo intensivo moderno, pensa Christian Baumgartner.
I media tedeschi hanno descritto alcune località alpine, frequentate dalla maggior parte dei turisti tedeschi, come veri e propri "nidi" a Coronavirus. Stéfanie Pfal ritiene che si tratti di un fenomeno talmente nuovo che ci si può chiedere se le norme di sicurezza sanitaria siano state rispettate. Inoltre, ciò che è accaduto in Tirolo non è stato completamente chiarito, ma è davvero utile? Le autorità hanno aspettato fino all'ultimo minuto per chiudere le stazioni, ignorando gli evidenti sintomi della malattia dei loro dipendenti. Gli interessi economici hanno chiaramente prevalso sugli interessi sanitari.
Le stazioni di sport invernali del Tirolo pensavano di riaprire a metà maggio, ma il pubblico si è già reso conto che probabilmente ci vorrà più tempo per spostarsi di nuovo e che forze potrebbe non essere in grado di tornare a fare quello che si divertiva a fare prima dell'arrivo del virus.
In ogni caso, dovremo garantire il rispetto dell'ambiente.
Pertanto, le questioni che dovevano essere sollevate alla conferenza BMU (Bundesministerium für Umvelt) sulla sostenibilità del turismo all'aria aperta, originariamente prevista per maggio e rinviata all'autunno o all'anno prossimo, terranno conto degli effetti della pandemia.
I nostri due relatori concordano sul fatto che il turismo all'aria aperta, anche dopo la crisi della Covid-19, dovrà soddisfare due requisiti :
Come si può allora concepire il turismo outdoor come un pilastro economico e allo stesso tempo limitare l'uso delle risorse naturali e ambientali ?
Christian Baumgartner si riferisce agli anni di crisi dal 2009/2010/2011, durante il quale i territori impegnati nel "turismo dolce" sono stati meno colpiti dalla crisi rispetto ai grandi centri turistici.
I clienti erano più fedeli e tornavano più spesso durante le vacanze.
In generale, la diversificazione delle attività economiche può essere una soluzione, in quanto una concentrazione dell'economia regionale superiore alla media in un unico settore, in questo caso il turismo, ha un impatto considerevole in una situazione di crisi. Il turismo deve essere parte dello sviluppo regionale, con linee guida ben definite.
Attualmente, a causa della crisi, molte imprese non sopravviveranno, soprattutto le più piccole. Il turismo internazionale dei tour operator subirà un forte calo. Tuttavia, con gli aiuti di Stato, il turismo nazionale e transfrontaliero può fare un ritorno. L'aspetto culturale dovrà essere sviluppato, in modo che la regione possa vivere tutto l'anno e allo stesso tempo valorizzare e preservare il suo patrimonio.
In ogni caso, dovrà essere adottato un approccio regionale globale, che non puo` prescindere dai vari parametri come "il consumo di energia elettrica, la mobilità turistica e altri settori rilevanti come l'agricoltura e la biodiversità". "L'obiettivo deve essere quello di focalizzare la politica di sostegno su interventi in rete, sostenibili e di lungo periodo a favore di un turismo invernale o quadristagionale sostenibile e di mantenere il valore aggiunto del territorio".
Questa crisi sanitaria potrebbe essere un'opportunità per procedere verso un riequilibrio geografico ed economico delle attività nell'arco alpino, permettendo alle diverse regioni di svilupparsi armoniosamente.
Documento generato in 0.21 secondo